L’olio extravergine di oliva, si sa, è un prodotto tra i migliori al mondo, realizzato seguendo canoni specifici e utilizzato da sempre più persone che vi riconoscono un lavorato dalle proprietà nutrizionali uniche, oltre che un vero e proprio alleato della salute dell’uomo. Eppure, si fa presto a dire “olio extravergine di oliva”: tra quelli prodotti in giro per il Mediterraneo, infatti, l’olio extravergine italiano si configura come la scelta migliore che si possa fare, soprattutto sul nostro territorio: i motivi sono diversi, e vanno dalla valorizzazione del territorio fino alla scelta di consumare un olio dalle caratteristiche uniche, proprie del terreno su cui la pianta cresce e in cui il frutto viene raccolto e spremuto. In questo articolo, dunque, vediamo quali sono le 3 principali ragioni per preferire l’olio extravergine di oliva italiano a quello di altri Paesi, aprendo infine un focus specifico sull’olio extravergine di oliva siciliano: iniziamo!
Leggi anche: I principali benefici dell’olio extravergine di oliva sulla nostra salute
1. Olio extravergine di oliva italiano: valorizzare il territorio
Il clima, la qualità del terreno, le asperità (e le dolcezze) del paesaggio, ma anche culture e tradizioni a confronto: l’olio extravergine di oliva italiano deve le sue caratteristiche uniche alla qualità, geologica ma anche umana, del nostro territorio. Un territorio vasto e variegato, che va dalle rive del lago di Garda alle pendici del monte Etna, dai terrazzamenti liguri alle assolate lande di uliveti salentine, e che, da Nord a Sud, donano all’olio extravergine di oliva italiano un gusto e proprietà nutrizionali uniche nel loro genere. Preferire l’olio extravergine di oliva italiano, dunque, significa supportare, sostenere e valorizzare tali territori, dove spesso l’olio viene prodotto da piccole realtà locali che portano avanti tradizionali di famiglia millenarie (senza tuttavia distogliere lo sguardo dall’innovazione e dal futuro); dove il prodotto finito è a km 0, in quanto le materie prime non sono importate ma coltivate e raccolte a in loco, mantenendo così intatti elementi quali la fragranza ma anche le proprietà nutrizionali; e dove le caratteristiche di ogni terreno donano a ciascun prodotto locale un gusto unico e inimitabile.
2. Olio extravergine di oliva italiano: una garanzia contro le frodi
Miscelazione con altri oli vegetali meno pregiati (come gli oli di semi raffinati, soprattutto di girasole, oppure, ancor peggio, l’olio di sansa), aggiunta di coloranti per migliorare l’aspetto (tipicamente, betacarotene e clorofilla), sostituzione con oli vegetali o con oli di oliva di categoria merceologica inferiore (come olio vergine venduto per extravergine). Sono queste le principali frodi contro l’olio extravergine di oliva perpetrate soprattutto all’estero: acquistare olio extravergine di oliva italiano permette di scansare tali frodi, evitando di alimentare un mercato sotterraneo che, nel tempo, è cresciuto, ma per farlo è necessario sapere leggere l’etichetta dell’olio extravergine di oliva. Si tratta, infatti, di una vera e propria garanzia contro le frodi all’olio extravergine di oliva, in quanto un’etichetta parlante rappresenta il vero identikit del prodotto, smascherando qualsiasi tentativo di imitazione.
Ti potrebbe interessare: Come leggere l’etichetta dell’olio extra vergine di oliva
3. Olio extravergine di oliva italiano: il plus dell’olio extravergine di oliva siciliano
Ultimo (ma non ultimo) motivo per preferire l’olio extravergine di oliva italiano è che solo qui è possibile trovare il vero olio extravergine di oliva siciliano: un prodotto unico nel suo genere, proveniente da diverse cultivar locali dalle quali si ottengono oli buoni e sani, ciascuno con precise caratteristiche organolettiche. Tra queste, quella della Nocellara Etnea, diffusa nella zona centro-orientale dell’isola, è davvero inimitabile: gli alberi, infatti, sono più difficili da coltivare a causa delle asperità del territorio, ma l’olio che se ne ricava regala inaspettate e piacevoli sorprese sia dal punto di vista olfattivo sia gustativo.