Quando si parla di cultivar (termine derivato dalla sintesi delle parole cultivated e variety) ci si riferisce, in orticoltura, al nome con cui si indicano le varietà agrarie di una specie botanica. Ebbene, la Nocellara Etnea è proprio una cultivar autoctona siciliana che, tramite l’albero, dà origine al suo pregiato frutto, le olive Nocellara Etnea, da cui si estrae l’oro verde noto anche come Olio italiano EVO Nocellara Etnea.
Un prodotto pregiato e adatto a tutti i palati, oltre che a tutte le preparazioni, che noi di Arance di Zio Pietro vendiamo sul nostro shop per far conoscere i gusti e la tradizione autoctona non solo sul territorio ma anche in tutta Italia. Questo prodotto, infatti, ha proprietà organolettiche e nutritive uniche, derivanti dal suo frutto e dal suo albero e, dunque, dalle caratteristiche del territorio in cui questi crescono. Ma come si riconosce la Nocellara Etnea? Quali sono le sue caratteristiche e quali quelle dei suoi frutti, le olive Nocellara Etnea, da cui si estrae il pregiato olio? Vediamo tutto in questo articolo!
Gli ulivi della Nocellara Etnea
Augghialora, Paturnisa, Tortorella: sono moltissimi i nomi con cui vengono chiamati gli ulivi della Nocellara Etnea. Come suggerisce il nome, essi sono diffusi nella zona vicino all’Etna (anche se in realtà oggi è possibile trovarne coltivazioni in molte altre zone dell’isola); e il motivo è presto detto: alle pendici del vulcano più alto d’Europa, infatti, i terreni sono ricchi di sali minerali, gli stessi che danno nutrimento alle piante permettendo loro di crescere forti e sane, oltre che di dare vita a un frutto succoso. Inoltre, in questa zona vi è un importante sbalzo termico tra il giorno e la notte, elemento che giova alle piante e permette loro di prosperare.
Certo, le piante di Nocellara Etnea non attecchiscono al terreno in modo semplice: ma è proprio per questo motivo che, una volta messe le radici, questi alberi sono un vero portento della natura. Resistenti, rustici, forti e vigorosi, possono crescere senza difficoltà a qualunque condizione, sia in pianura sia ad alte quote, su ogni genere di terreno, anche quando l’acqua scarseggia (anche se temono l’umidità eccessiva), elemento, questo, molto importante soprattutto in Sicilia, dove possono essere lunghi i periodo di siccità.
Le olive della Nocellara Etnea
Ne consegue che le olive della Nocellara Etnea sono di grandi dimensioni e di peso particolarmente importante (ci si aggira intorno ai 6 grammi per frutto, in alcuni casi anche oltre). La loro forma è ellittica e di solito leggermente asimmetrica, con una base arrotondata e un apice piuttosto appuntito, e il rapporto tra nocciolo e polpa è perfettamente equilibrato, motivo per cui le olive Nocellara Etnea sono da sempre consumate sia come olive da tavola sia per la produzione di un eccellente olio extra vergine di oliva.
Olio italiano EVO Nocellara Etnea by Arance di Zio Pietro
Il nostro olio italiano EVO Nocellara Etnea nasce dalla molitura di questo pregiato frutto, che avviene subito dopo il suo raccolto, sempre a freddo, a temperatura e atmosfera controllata, e solo di prima spremitura. Questo prodotto ha un basso livello di acidità (0,6% circa) e al palato ha un aroma fruttato medio e un sentore piccante, quasi leggermente amaro, che si tramuta però in dolciastro se viene prodotto con olive mature. Facilmente digeribile, può essere usato tanto a crudo, per condire ogni genere di alimenti, quanto per cucinare, dolci compresi.