Troppo spesso si sente dire che l’olio extravergine di oliva sia nemico della salute a causa del suo alto tasso di lipidi che causano innalzamento del peso corporeo e variazione di valori quali trigliceridi e colesterolo. Eppure, non c’è supposizione più sbagliata di questa. I benefici dell’olio extravergine di oliva, infatti, sono moltissimi e, se correttamente assunto, questo prodotto tipico nostrano può rappresentare un valido alleato non solo nella crescita ma anche nella lotta all’insorgere di disfunzioni e vere e proprie malattie. 

Sì perché al suo interno sono presenti elementi che aiutano il nostro corpo a stare bene, per esempio prevenendo malattie cardiovascolari, combattendo il diabete, aiutando ad abbassare la pressione sanguigna e idratando la pelle, prevenendo così l’insorgere dei tanto odiati radicali liberi. Ma a cosa si deve tutto questo? E quanto olio bisogna assumere al giorno per non sortire un effetto contrario? Vediamo tutto insieme in questo nostro articolo.

Composizione dell’olio extra vergine di oliva

Partiamo dalle basi, ossia dalla composizione di questo ricchissimo prodotto. L’olio extravergine di oliva è fatto per il 99% da grassi: acidi grassi monoinsaturi (63-83%, specialmente Acido Oleico), acidi grassi saturi (di cui il 7-17% di Acido Palmitico e 1,5-4% Acido Stearico) e acidi polinsaturi, di cui circa il 13% di Acido Linoleico e circa l’1% di Acido Linolenico. Oltre a questo, l’olio EVO contiene una serie di composti che sono responsabili delle sue proprietà organolettiche e che dipendono da diversi fattori. Infine, i costituenti minori dell’olio di oliva sono rappresentati da circa 220 sostanze diverse, pari all’1-2% del totale: idrocarburi, tocoferoli, polifenoli, alcoli, steroli e pigmenti.

I benefici olio extravergine di oliva

Va da sé che ognuno di questi elementi sia responsabile di quelli che chiamiamo i benefici dell’olio extravergine di oliva sulla nostra salute. L’olio EVO è infatti in grado di ridurre il livello di colesterolo cattivo (LDL) e di aumentare quello buono (HDL), diminuendo così il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, mentre la combinazione di grassi monoinsaturi e di biofenoli riduce il rischio legato alle patologie tumorali più frequenti (intestino, colon, prostata, pancreas, endometrio e mammella). Gli antiossidanti hanno effetti preventivi sull’invecchiamento e sulle patologie che ne derivano (demenza senile, deterioramento cognitivo, Alzheimer e osteoporosi), i biofenoli sulla riduzione della pressione arteriosa e gli acidi grassi sul sistema immunitario. Inoltre, in barba a chi crede che l’olio EVO faccia solo ingrassare, è stato dimostrato che un’alimentazione ad alto contenuto di olio extravergine di oliva, povera di grassi saturi e moderatamente ricca di carboidrati e fibre solubili costituisca la dieta più efficace per i pazienti diabetici, oltre che per combattere l’obesità.

Quanto olio al giorno?

Come sempre, è bene non abusare di una sostanza così ricca: per godere di tutti i benefici dell’olio extra vergine di oliva, infatti, sono necessari circa 40 grammi al giorno, l’equivalente di 3 o 4 cucchiai, da abbinare ovviamente ad uno stile di vita sano.

Vuoi godere di tutti i benefici dell’olio extravergine di oliva, potendo contare su un prodotto gustoso? Prova subito il nostro olio EVO!

Ordina il quantitativo di olio EVO che desideri e ricevilo direttamente a casa tua.