La Sicilia non è solo una terra crocevia di culture e di popoli, splendido gioiello del Mediterraneo che offre cultura a 360 gradi e paesaggi mozzafiato. La Sicilia è anche, tra le varie cose, la regione italiana per eccellenza di produzione di arance. Grazie alla conformazione del suo suolo e grazie al clima particolarmente favorevole, questo tipico frutto invernale trova negli aranceti siculi la sua naturale collocazione e, ogni anno, permette alla Sicilia di diventare una delle regioni italiane che maggiormente esportano agrumi non solo in Italia ma anche in tutta Europa e nel mondo. Va da sé che una così ampia produzione dia origine a una grande varietà di arance di Sicilia: queste, infatti, cambiano non solo di nome ma anche di gusto e di dettagli al variare di alcune specificità del territorio.
Gli agrumi coltivati nell’isola, infatti, sono concentrati prevalentemente lungo le fasce costiere tirrenica e ionica, nella Piana di Catania e in un breve tratto della costa meridionale, da Campobello di Mazara a Ribera. Qui nascono le varietà più note, ma anche quelle più di nicchia e meno conosciute alla grande distribuzione, ognuna con specificità e caratteristiche tutte proprie e che rendono ciascuno di questi agrumi un unicum a sé. In questo articolo, pertanto, vediamo insieme quali sono i principali tipi di arance di Sicilia che crescono nell’isola e quali, dunque, ricercare al supermercato o dal fruttivendolo per portare in tavola il gusto unico di questa terra assolata e splendida.
Arance Tarocco
Questo particolare tipo di arance di Sicilia si riconosce sia dalla buccia (arancione con settori rossastri) sia dalla polpa (giallo-arancio con sfumature rossastre). Il loro sapore è più o meno intenso in base al periodo di maturazione, il quale inizia verso il mese di dicembre ma la cui produzione continua fino verso a maggio circa. Questa qualità è particolarmente apprezzata a tavola, in quanto è facile da sbucciare e ha abbondante succo, il che rende le arance Tarocco particolarmente appetibili per essere consumate da sole a fine pasto o per essere spremute. Eppure, si fa presto a dire “Tarocco”: queste, infatti, si suddividono in una vasta varietà a essa affini, come la Tarocco Scirè, la Tarocco Gallo, la Tarocco Catania e altre.

Arance Tarocco
arance tarocco di sicilia rosse, piccolo e grande calibro, buccia sottile, molto succosa
Arance Novellino
Il novellino deve il suo nome al termine “Navel” che significa ombelico, lo stesso che ben descrive la protuberanza circolare che si trova presente all’estremità inferiore dell’agrume. Si tratta di un’arancia a polpa bianca, la cui buccia ha grana medio/fine e dal colore che varia dal giallo all’arancione intenso, mentre il sapore è dolce e gradevole. La sua caratteristica principale, poi, è la sua precocità: la sua raccolta infatti varia da ottobre a gennaio.

Arance Novellino Siciliane
Le arance novellino, note anche come arance Navel, iniziano la maturazione a novembre, sono raccolte ai piedi dell’Etna nelle province di Catania ed Enna
Le nostre arance sono non trattate, con buccia edibile e quindi ideali per l’uso in cucina, ad esempio per una spremuta dolce, bionda e succosa …
Arance Sanguinello
Il nome dice tutto: la principale caratteristica di questa varietà, infatti, è la tipica colorazione arancio con striature rosso-sangue della polpa da cui, appunto, deriva il suo nome. Dolce e gradevole, è tra le arance di Sicilia tardive, in quanto generalmente arriva sui mercati da febbraio in poi. Il suo gusto, poi, la rende perfetta sia per il consumo da tavola sia per fare spremute, grazie all’abbondante contenuto di succo. Come nel caso delle arance di Sicilia Tarocco, poi, anche nel caso delle arance di Sicilia Sanguinello è possibile trovare alcune sotto-varietà come il Moscato, il Comune e il Moscato Nucellare.

Arance Sanguinello
15 KG – ARANCE DA SPREMUTA
Arance Moro
Così chiamate in quanto la polpa, man mano che procede la maturazione, si scurisce fino a diventare di un rosso piuttosto scuro, si tratta di una delle più antiche varietà di arancia rossa esistenti sul territorio siculo. Inoltre, le arance Moro si presentano con una buccia di colore arancio ma con sfumature ai lati di colore rosso intenso, mentre il loro gusto è intenso e dolce. Con una maturazione che va da dicembre in poi, le dimensioni, infine, rendono questo frutto adatto per essere gustato intero o spremuto.

Arance Moro
CALIBRO 120-108 ARANCE DA SPREMUTA O DA TAVOLA – 15 KG
Vuoi acquistare le vere arance di Sicilia?
Scopri subito le arance di zio Pietro: gustose, non trattate e 100% siciliane